ICDL – International Certification of Digital Literacy
ICDL – International Certification of Digital Literacy · Come si ottiene · Convalida DigComp 2.2 (CIAD) · Come prepararsi · Esami in remoto · Sessioni d’esame · Referenti · Modulistica ICDL · Costi ICDL
| L’ICDL, International Certification of Digital Literacy, in Italia è conosciuta con il nome di Patente europea del computer. Essa è un certificato che attesta a livello internazionale l’insieme delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer. Il conseguimento del certificato dà diritto a crediti scolastici, crediti universitari, punteggio in concorsi pubblici ed offre vantaggi e opportunità nel mondo del lavoro. Il nostro Istituto, Test Center accreditato, offre la possibilità a studenti dell’Istituto, al personale in servizio nello stesso ed a utenti esterni di sostenere gli esami ed avere il relativo certificato. Accredia, l’organismo nazionale di accreditamento designato dallo Stato italiano in attuazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, ha accreditato l’ICDL Full Standard come schema di certificazione delle competenze informatiche PRS N° 092C La sigla PRS N° 092C identifica con un codice univoco ICDL Full Standard come schema di certificazione di persone che corrisponde al profilo di Utente Qualificato di Computer , Qualified Computer User. Questo accreditamento è un valore aggiunto, è una garanzia, fornita da una terza parte designata dallo Stato italiano dell’imparzialità, correttezza, assenza di discriminazioni e trasparenza del processo di certificazione, a tutela di tutti i soggetti coinvolti quali AICA, Test Center, Persona certificata e di tutte le parti interessate come datori di lavoro, scuole, università, pubblica amministrazione. L’accreditamento rende la certificazione ICDL Full Standard conforme al Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013 che stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possano entrare a far parte del Sistema Nazionale se accreditati dall’organismo italiano competente.
|
Allegati
Diritti e doveri del candidato
Regolamento certificazione competenze digitali
Come si ottiene
Il rilascio della Certificazione ICDL da parte di AICA è subordinato all’acquisto della SKILLS CARD e al superamento dei singoli esami; i percorsi possibili sono due ICDL BASE e ICDL FULL STANDARD.
La Certificazione ICDL può essere rinnovata entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato stesso, indipendentemente dalla data di scadenza mediante il superamento dell’esame ICDL FULL STANDARD UPDATE.
I candidati che non hanno ancora completato l’iter di certificazione hanno la possibilità con l’Update modulare, di aggiornare gli eventuali moduli.
I candidati che possiedono la vecchia certificazione di ECDL CORE possono convertirla nella nuova ICDL mediante la procedura di conversione.
ICDL BASE
I 4 moduli certificano le conoscenze per l’alfabetizzazione digitale; sono gli elementi fondamentali per acquisire una competenza digitale di partenza e per definire conoscenze e abilità necessarie per una maggiore familiarità nell’utilizzo del computer e di internet.
- Computer Essential: modulo che definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati. Il modulo è l’evoluzione dei moduli: “Concetti di base dell’ICT” e “Uso del computer e gestione dei file”.
- Online Essential: modulo che definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica. Il modulo è l’evoluzione dei moduli: “Concetti di base dell’ICT” e “Navigazione e comunicazione in rete”.
- Word Processing: modulo che definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari per l’elaborazione dei testi
- Spreadsheets: modulo che definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari per l’elaborazione di un foglio elettronico
ICDL FULL STANDARD
I 7 moduli sono certificati da Accredia per una piena cittadinanza digitale; sono composti dai 4 moduli dell’ICDL Base e da nuovi 3 moduli:
- IT Security: definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane, per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.
- Presentation: definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari per l’elaborazione di una presentazione elettronica.
- Online collaboration: definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, cloud, applicazioni di produttività, calendari, social network, riunioni via web, tecnologie mobile per smartphone e tablet.
Gli esami si sostengono previa prenotazione online dal sito dell’Istituto.
Il Certificato ICDL Full Standard (certificato da Accredia) si consegue previa sottoscrizione della domanda di certificazione delle competenze digitali ICDL Full Standard scaricabile dalla pagina MODULISTICA.
ICDL UPDATE
ICDL FULL STANDARD UPDATE
L’esame ICDL Full Standard Update consiste in domande che hanno come oggetto tutti i sette moduli che compongono la certificazione.
Il certificato rilasciato avrà validità di 5 anni.
Colui che è in possesso di un certificato ICDL Full Standard con validità triennale, il nuovo esame di rinnovo è accessibile fino a 24 mesi oltre la data di scadenza del certificato. La data di scadenza è chiaramente riportata sul Certificato Full Standard. Per chi è in possesso di un certificato ICDL Full Standard, con validità quinquennale, il nuovo esame di rinnovo è accessibile fino alla scadenza del certificato come indicato nello stesso.
Il rinnovo del Certificato ECDL Full Standard avviene mediante sottoscrizione della Domanda di Rinnovo ICDL Full Standard, scaricabile dalla pagina MODULISTICA.
ICDL FULL STANDARD UPDATE MODULARE
I candidati che non hanno ancora completato l’iter di certificazione, che deve concludersi entro 5 anni dalla data del primo esame superato, hanno la possibilità con l’Update modulare, di aggiornare gli eventuali moduli scaduti, iscrivendosi al Update dell’esame scaduto.
Gli esami si sostengono previa prenotazione online dal sito dell’Istituto.
CONVERSIONE DA ECDL CORE A NUOVA ICDL
I candidati che possiedono la vecchia certificazione di ECDL CORE possono convertirla nella nuova ICDL, il passaggio alla nuova ICDL è irreversibile e automaticamente blocca la skills card ECDL Core.
- Il candidato che possiede una skills card ECDL Core in corso di validità può recarsi in un Test Center e richiedere l’attivazione gratuita della nuova ICDL con relativa conversione dei moduli.
- Il candidato che possiede una skills card ECDL Core scaduta, contenente esami sostenuti con il Syllabus 5.0, può acquistare una nuova skills card e richiedere la conversione degli esami.
- Il candidato che possiede una skills card ECDL Core scaduta, contenente almeno 4 esami sostenuti con Syllabus antecedenti al 5.0, può sostenere o il modulo Update che abilita la skills card alla nuova ICDL e converte gli esami, o acquistare una skills card nuova ICDL convertendo gli esami sostenuti.
- Il candidato che possiede una skills card di altra certificazione scaduta può acquistare una skills card nuova ICDL e richiedere al Test Center la conversione dei moduli superati.
La conversione si richiede previa sottoscrizione della domanda di conversione scaricabile dalla pagina MODULISTICA.
Ulteriori informazioni e approfondimenti saranno consultabili alla pagina ufficiale www.icdl.it
LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE (CIAD) AICA “DIGCOMP 2.2 PER UTENTE QUALIFICATO DI COMPUTER”
Il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer (CIAD)” rilasciato da AICA: riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2, riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi Pubblici pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.
Ulteriori informazioni e approfondimenti saranno consultabili alla pagina ufficiale: https://www.aicanet.it/digcomp2-2-per-utente-qualificato-del-computer
Come prepararsi
Materiali didattici, ebook, simulazioni
- Al momento dell’iscrizione ad un modulo d’esame, il candidato riceve un codice per attivare i materiali ufficiali distribuiti da AICA che comprendono anche alcune simulazioni d’esame. I candidati possono utilizzare tale codice sulla piattaforma AICA Digital Academy (www.aicadigitalacademy.it) ; per il primo accesso occorre seguire la procedura di registrazione guidata, attraverso il bottone “LOGIN”
- Lista dei testi per prepararsi agli esami: www.icdl.it/preparati-all-esame
- Test, esercizi e simulazioni d’esame disponibili su www.skuola.net/manuali/ecdl
- Ebook e simulazioni www.simulazioniecdl.com
Esami in remoto
L’esame in remoto può essere sostenuto se il candidato possiede una strumentazione con webcam, microfono, applicazioni pertinenti e connettività Internet in un ambiente sufficientemente illuminato ed isolato acusticamente.
E’ richiesta l’installazione dei software aggiuntivi di videoconferenza e desktop remoto. Qualora se ne ravvisi la necessità è ammesso un corretto uso di smartphone o tablet in videoconferenza.
Il candidato deve essere sempre inquadrato dalla webcam posizionato al centro del suo angolo visuale.
Il candidato non può abbandonare la sua postazione per tutta la durata dell’esame e nella stanza non devono essere presenti altre persone.
In caso di mal funzionamento di anche uno soltanto dei dispositivi la prova di esame sarà interrotta e considerata non valida.
Prima di sostenere l’esame con la nuova modalità i candidati, dopo aver letto attentamente le Istruzioni per il candidato, devono inviare in segreteria il Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali e copia del documento di identità.
Le domande incomplete non verranno prese in considerazione.
Allegati
Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali
Sessioni d’esame
Le sessioni d’esame si svolgeranno in presenza o in remoto secondo il seguente calendario.
In caso di necessità l’Istituto si riserva di modificare le date prefissate comunicandole tempestivamente.
SESSIONE D’ESAME | SCADENZA PRENOTAZIONE | |
Lunedì 10 Febbraio 2025 | Ore 14:30 | Venerdì 07 Febbraio 2025 |
Lunedì 03 Marzo 2025 | Ore 14:30 | Venerdì 28 Febbraio 2025 |
Lunedì 24 Marzo 2025 | Ore 14:30 | Venerdì 21 Marzo 2025 |
Lunedì 14 Aprile 2025 | Ore 14:30 | Venerdì 11 Aprile 2025 |
Lunedì 28 Aprile 2025 | Ore 14:30 | Venerdì 26 Aprile 2025 |
Lunedì 12 maggio 2025 | Ore 14:30 | Venerdì 09 Maggio 2025 |
Volantino programmazione annuale delle sessioni d’esame A.S. 2024/2025
Referente
Per ulteriori informazioni o comunicazioni contattare il docente referente per l’ICDL:
Prof. GATTA SERGIO ecdl@isissgobetti.it
Modulistica ICDL
In questa sezione è possibile scaricare la modulistica necessaria per sostenere gli esami ICDL.
Allegati
SC 04 – Domanda di certificazione ICDL Full Standard.pdf
SC04-R Domanda di Rinnovo ICDL Full Standard.pdf
Domanda Conversione ECDL-ICDL.pdf
Costi ICDL
I costi per l’acquisto della skills card, per l’esame e per l’eventuale rinnovo del certificato sono:
Candidato | Skills Card | Esami in presenza | Rinnovo | Esame di conformità
|
Esami in remoto | ||||
Interno (*) | 60,00€ | 18,00 € | 50,00 € | 20,00 € |
Scuole Superiori (**) | 70,00 € | 25,00 € | 50,00 € | 20,00 € |
Esterno | 80,00 € | 25,00 € | 50,00 € | 20,00 € |
(*) Studenti, personale docente, personale non docente dell’ISISS “P. Gobetti – A- De Gasperi”
(**) Studenti, personale docente, personale non docente di altri Istituti di Istruzione Superiore
Esami UPDATE: il costo per ogni esame è 11,00 €.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite avviso di pagamento generato da Argo Pagonline
La ricevuta del versamento effettuato dovrà essere inviata al seguente indirizzo ecdl@isissgobetti.it entro la data di scadenza indicata.